Risparmio energetico per le aziende: da dove partire

risparmio energetico per aziende da dove partire

Detrazioni e interventi di risparmio energetico per le aziende

Il risparmio energetico per le aziende è una soluzione sempre più conveniente, dati gli incentivi fiscali, l’azzeramento delle emissioni ed i risparmi in bolletta.

La riduzione dei costi energetici, in alcuni casi del tutto annullati, costituisce un fattore strategico-competitivo per le imprese di oggi.

Il 2019 si prospetta poi, anche per gli imprenditori, un anno utile per sfruttare le energie pulite e le relative agevolazioni.

Bonus energetici per le aziende

L’Ecobonus 2019 è l’agevolazione fiscale che sostiene privati ed aziende nelle spese per gli interventi di efficientamento energetico di un una struttura o abitazione.

Si parla di detrazioni variabili, fino al 50% e 65% con massimali di spesa che, nei casi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, raggiungono i 100.000€.

Tra  gli interventi previsti nelle detrazione fiscali per le aziende, vi sono le installazioni di nuovi impianti sopra i 20 kW, purché non collocati su terreno agricolo.

Altri incentivi riguardano poi la messa in opera di impianti fotovoltaici realizzati in sostituzione di coperture in amianto o eternit. Le aziende in tal caso hanno diritto agli incentivi sull’energia elettrica e ad un premio pari a 12 €/MWh su tutta l’energia prodotta.

risparmio energetico per aziende da dove partire_EcotecnoGroup

Ecobonus e il Decreto Crescita per le imprese di costruzione

Nella bozza del Decreto Crescita, approvata il 4 aprile 2019 dal Consiglio dei ministri, per un’impresa di costruzione diventa più conveniente, dal punto di vista fiscale acquisire uno stabile cielo-terra, abbatterlo e ricostruirlo con i nuovi criteri.

Nel Decreto è inoltre previsto il taglio, da dieci a cinque anni,  per i tempi di recupero del credito fiscale per interventi agevolati con ecobonus e sismabonus.

Sono previste detrazioni fiscali anche per i proprietari di edifici che decidono di realizzare interventi antisismici e di efficientamento energetico.

Contributi per l’efficienza energetica, on line la piattaforma dedicata alle imprese e PA

Da Maggio 2019 sul sito di Invitalia è attiva la piattaforma che permette di presentare le domande di accesso al Fondo da 310 mln di euro.

Le agevolazioni consistono nell’erogazione di finanziamenti o concessioni di garanzie.

Il Fondo è finalizzato al sostegno degli interventi di efficienza energetica su edifici, impianti e processi produttivi realizzati da imprese, Esco (Energy Service Company) e Pubbliche amministrazioni e prevede l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato.

Quali sono gli interventi di risparmio energetico riconosciuti?

Gli interventi agevolati previsti per le imprese si riferiscono ad azioni di miglioramento dell’efficienza energetica dei processi e dei servizi (compresi gli edifici in cui viene esercitata l’attività economica) e l’installazione o potenziamento di reti e impianti per il teleriscaldamento e teleraffrescamento.

Nello specifico, le detrazioni sono previste per:

  • la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
  • il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni – pavimenti – finestre, comprensive di infissi)
  • l’installazione di pannelli solari
  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

Per ottenere l’agevolazione, l’azienda deve apportare, mediante mezzi propri, un contributo finanziario non inferiore al 15% del costo del progetto

In aggiunta, è prevista un’estensione della detrazione per coloro che hanno sostenuto delle spese trail 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2019, finalizzate all’acquisto, l’installazione e la messa in opera di:

  • dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento
  • produzione di acqua calda o climatizzazione dell’immobile

In ultimo, la detrazione è altresì prevista per gli anni 2018 e 2019 nei casi di:

  • acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori, in sostituzione di impianti esistenti
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi
  • acquisto e la posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione.

Risparmio energetico in azienda, piccoli accorgimenti…

  1. Non lasciare accese luci e led inutilmente (e sostituisci le lampade a basso consumo)
  2. Nel momento dell’acquisto di nuovi dispositivi da ufficio (stampanti, pc, ecc.) scegli quelli con categoria energetica superiore(A++, A+++)
  3. Sfrutta solo quando necessario condizionatori e impianti riscaldamento (evitando gli sprechi come aria condizionata e finestre aperte, contemporaneamente)
  4. Informarsi presso una ESCo sulla possibilità di installare
    impianti solari termici o impianti fotovoltaici aziendali per risparmiare sui costi energetici e usufruire delle detrazioni fiscali suddette.

Esistono numerose strade per le aziende di abbassare i costi di produzione scegliendo le energie pulite.

Motivi etici e maggiore competitività possono in fondo valere la pena di informarsi.

Visita il nostro sito

 

francesca chiappetti

Francesca Chiappetti

Ufficio amministrativo

    Desideri maggiori informazioni?