Che cos’è il reddito energetico e a chi sarà destinato

Reddito energetico

Come funziona e chi potrà usufruire del reddito energetico per il fotovoltaico?

Dopo quello di cittadinanza e di emergenza sta per arrivare il reddito energetico: se ne parla già da diverso tempo e, in alcune regioni, è già a disposizione da anni, ma sarà esteso a tutto il territorio nazionale, manca solo il decreto per renderlo operativo. Ma di cosa si tratta nello specifico e a chi sarà destinato?

Cos’è il reddito energetico?

La ripartenza del Paese può, e deve avvenire, all’insegna della sostenibilità”: queste le parole del Sottosegretario di Stato Riccardo Fraccaro, che si riferiva alle varie misure messe in atto dal Governo nel post lockdown, come il Super Bonus 110%, un incentivo che ha l’obiettivo di ridurre sensibilmente l’inquinamento e dare una spinta all’economia.

Altra proposta poi che sta prendendo forma, quella del reddito energetico, un fondo stanziato di 200 milioni di euro che consentirà ai cittadini meno abbienti d’installare i pannelli fotovoltaici senza costi, per produrre energia pulita, abbassare i consumi e, quindi, le spese in bolletta.

Effettuare degli interventi di efficientamento energetico, infatti, conviene sia a casa che in azienda, soprattutto in questo periodo storico, nel quale si susseguono incentivi che permettono di azzerare i costi e riqualificare i propri immobili in chiave ecosostenibile, aumentandone in modo esponenziale il valore.

Come funziona?

In particolare, con il nuovo reddito energetico sarà possibile installare i pannelli fotovoltaici a basso costo. In Sardegna la misura è stata già sperimentata l’anno scorso nel comune di Porto Torres, dove è stato istituito un fondo rotativo per finanziare l’installazione gratuita dei pannelli fotovoltaici per i cittadini a basso reddito, che in media hanno risparmiato circa 150 euro annui in consumi.

Inoltre, è stato possibile cedere l’energia prodotta in eccesso alla rete, generando risorse che hanno alimentato il fondo e l’acquisto di nuovi pannelli.

L’Italia intera seguirà quindi l’esempio della Sardegna (dove sono stati installati ben 50 impianti con 9 mila euro totali risparmiati dai cittadini) con lo stanziamento di un fondo di 200 milioni di euro, per il quale però si è ancora in attesa dei provvedimenti attuativi, che definiranno tempi, modalità e requisiti.

A chi è rivolto il reddito energetico?

Anche se i dettagli sono in fase di lavorazione, è sicuro che il reddito sarà destinato ai cittadini con un basso reddito, che vogliono installare i pannelli fotovoltaici presso la propria abitazione, entrando a far parte del disegno di una riqualificazione ambientale che non vuole lasciare indietro nessuno.

… ma a chi rivolgersi per l’installazione?

In attesa del decreto attuativo, chi è interessato può fin da ora farsi un’idea su quale azienda scegliere per effettuare i lavori di efficientamento energetico usufruendo del reddito energetico o dell’Ecobonus 110%, già attivo.

Noi di Ecotecno Group garantiamo preparazione professionale, affidabilità e qualità dei prodotti: installiamo il migliore sistema fotovoltaico in commercio, garantito ben 25 anni e prodotto da SunPower.

Contattaci per un preventivo gratuito e ricevere maggiori informazioni.

    Desideri maggiori informazioni?